Il Liceo Scientifico Vito Volterra di Ciampino protagonista agli Stati Generali della Scuola Digitale 2025

Il Liceo Scientifico Statale Vito Volterra di Ciampino sarà presente alla IX edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale, che si terranno a Bergamo dal 20 al 22 marzo 2025, un evento cruciale dedicato all’esplorazione delle frontiere dell’innovazione didattica, importante occasione di confronto e condivisione sulle sfide e le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica nel mondo dell’istruzione.
Il Liceo Volterra parteciperà attivamente all’evento con un tavolo riservato, dove verrà presentato il progetto “IntervistIAmo i Promessi Sposi” come esempio di buona pratica nell’utilizzo dell’AI nella didattica dell’italiano, svolto nell’ambito dell’iniziativa di ricerca-azione nazionale “ImparIAmo a scuola con l’intelligenza Artificiale” coordinata dal Centro Studi IMPARA DIGITALE con la partnership tecnica di EDULIA TRECCANI SCUOLA e SCUOLA ZOO, che ha coinvolto 50 scuole.
La sperimentazione, realizzata nell’anno scolastico 2023/24 dalla classe 2SE del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, dimostra come l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per lo studio e l’analisi di un classico della letteratura italiana, rappresenti un esempio di come le nuove tecnologie possano essere integrate nel percorso didattico per stimolare l’apprendimento e l’interesse degli studenti. La gestione del tavolo sarà curata dalla Prof.ssa Francesca Sabatini, docente di italiano esperta di nuove tecnologie, referente per il nostro Liceo del progetto di ricerca-azione, affiancata dalla Dirigente Scolastica, Dott.ssa Emilia D’Aponte, che ha fortemente sostenuto l’iniziativa e ne ha riconosciuto il valore innovativo.
La partecipazione del Liceo Volterra agli Stati Generali della Scuola Digitale testimonia l’impegno dell’istituto nell’offrire ai propri studenti un’educazione al passo con i tempi, che sappia coniugare tradizione e innovazione. Il progetto “IntervistIAmo i Promessi Sposi” rappresenta un esempio concreto di come le nuove tecnologie possano essere utilizzate per rendere l’apprendimento più coinvolgente ed efficace, aprendo nuove prospettive per il futuro della scuola.