Per il decimo anno consecutivo il Volterra alle finali nazionali delle Olimpiadi di Problem Solving

Anche quest’anno due nostre squadre sono state selezionate per le finali nazionali di Cesena delle Olimpiadi di Problem Solving dell’11 aprile. Infatti il Volterra è in finale sia nella gara di robotica sia in quella di programmazione.
La squadra dei makers, composta da Gianmarco del 2SA, Gabriele del 2SB e Niccolò e Gabriele del 2SE, presenta il progetto Volterra Remote Farmer, illustrato dai ragazzi stessi in un video caricato sul nostro canale YouTube ( https://youtu.be/3vlssl1zvo8 ).
La squadra che competerà nella finale nazionale di programmazione è invece composta da Dafne, Chiara, Martina e Beatrice del 2SC. Le ragazze sono state selezionate a seguito della realizzazione di un progetto relativo all’uso dell’Intelligenza Artificiale a supporto della programmazione in Python per le risoluzione di quesiti di preparazione all’esame Cambridge IGCSE di Computer Science che gli studenti della 2SC si apprestano a sostenere a maggio.
Ricordiamo che il Volterra negli ultimi dieci anni si è sempre qualificato per le finali nazionali di Cesena, conquistando il primo posto nella finale nazionale di programmazione dello scorso anno ( https://www.liceovolterra.edu.it/finali-nazionali-ops-primo-posto-nella-gara-di-programmazione ), il secondo posto in quella di due anni fa, il primo posto sia in quella di tre anni fa sia in quella di quattro anni fa (https://www.liceovolterra.edu.it/primo-posto-del-volterra-alla-gara-di-programmazione-delle-olimpiadi-di-problem-solving/ ), sia in quella di cinque anni fa (https://www.ilcaffe.tv/articolo/43586/la-squadra-del-liceo-volterra-di-ciampino-vince-le-olimpiadi-di-problem-solving?a=3 ) Nella gara di robotica da segnalare il secondo posto di due anni fa con il progetto Solar Volt Echo Tech ( https://youtu.be/njgzRPDctIk ) il terzo posto di tre anni fa con il progetto VoltAir ( https://youtu.be/Xftw6HjsrZo ) e due secondi posti nelle precedenti edizioni con il progetto Volterra Vibrasound e con il progetto D-infinity ( https://youtu.be/K6m17qqAHto ).