Podcast corso PNRR Secondo Novecento
E’ online il sito web Secondo Novecento, realizzato a conclusione del corso PNRR omonimo svolto nell’a.s. 2024/2025 all’interno del progetto di formazione studenti Volterra International STEM (fondi del D.M. 65/2023 Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali). L’obiettivo del corso è stato quello di potenziare le competenze in lingua inglese dei partecipanti attraverso l’indagine storica di fatti meno esplorati della storia mondiale del Secondo dopoguerra. Ciò è avvenuto attraverso l’utilizzo del metodo d’indagine storica Reading like a historian, sviluppato dallo Stanford Education Group. In questo approccio, lo studente impiega strategie di lettura delle fonti storiche quali: la contestualizzazione degli eventi, la corroborazione e la lettura ravvicinata delle fonti. In breve, invece di memorizzare semplicemente fatti storici, gli studenti valutano dunque l’attendibilità di molteplici prospettive su questioni controverse della storia e imparano a fare affermazioni supportate da prove documentali. Un metodo che, se potenziato anche in orario curricolare, può avere un’applicazione anche per lo sviluppo delle competenze digitali sul web (ad esempio, nella lettura e valutazione delle informazioni online, vedi Civic online reasoning)
Attraverso l’analisi di fonti storiche originali in lingua inglese, gli studenti del corso Secondo Novecento hanno indagato i seguenti quattro episodi storici relativi al periodo della cosiddetta Guerra Fredda:
- La bomba atomica;
- La rivalità tra Alleati e URSS nel corso della guerra fredda;
- La guerra di Corea;
- La crisi missilistica cubana;
Al termine dell’indagine storica, i partecipanti hanno realizzato un’attività di storytelling che si è concretizzata nella realizzazione di una serie radiofonica composta da quattro episodi principali. I podcast possono essere ascoltati nella pagina dedicata del sito all’indirizzo https://tinyurl.com/secondonovecento o inquadrando il seguente qrcode: