RomeCup 2025: due nostri team alla gara di droni

Giovedì 8 maggio nell’ambito della RomeCup 2025 presso l’Università RomaTre si è tenuto il contest DroneBot che ha visto un nostro team arrivare in seconda posizione, dopo aver vinto l’edizione dello scorso anno.
Il contest DroneBot consiste nel pilotare un drone in un ambiente ad ostacoli e successivamente nel guidare un rover mediante il drone per portarlo all’interno di un’area designata.
Ringraziamo Fondazione Mondo Digitale e il prof. Carnevale dell’Università di Tor Vergata per aver organizzato questa competizione e per aver coinvolto e supportato i nostri ragazzi. E ringraziamo naturalmente i nostri studenti di entrambe le squadre per l’impegno profuso nella preparazione della gara.
Ricordiamo che il nostro istituto ha ormai una consolidata tradizione nella partecipazione ai contest universitari della RomeCup: oltre al successo al contest DroneBot dello scorso anno ( https://www.mondodigitale.org/notizie/romecup-2024-i-vincitori-dei-contest-creativi?fbclid=IwAR1lif4hJjBNeqcbB_KY4aZwGqO0YUwY17N64OigJUSd4U0ciQLzvIJyBAc ), i nostri ragazzi hanno vinto il contest Cobot, riservato alle applicazioni robotiche per la riabilitazione, in due passate edizioni: quella del 2018 con Sdegav, un prototipo di un dispositivo robotizzato per il trasbordo da carrozzina ad autoveicolo e quella del 2019 con Volterra Vibrasound, un dispositivo robotico pensato per persone con difficoltà uditive, controllato da un’app che permette all’utente di impostare un timer e produrre vibrazioni ed accensioni di un led. Inoltre, sempre nel 2019, un nostro team ha vinto il contest Agrobot, riservato alle applicazioni robotiche in agricoltura, con il progetto WeedBuster, che consiste in un dispositivo robotico che distrugge piante infestanti con l’emissione di raggi laser.

logo
Nell’edizione da remoto del 2021 i nostri ragazzi hanno presentato il dispositivo Moby, un kart elettrico pilotabile da una persona disabile, provvisto di adeguati sistemi di frenata e sensori per il calcolo della distanza tra il veicolo ed eventuali ostacoli.
Infine nell’edizione del 2022, nuovamente in presenza, un nostro team ha presentato il dispositivo robotico, iSerra, un prototipo di una serra che si autogestisce attraverso sensori controllati da una scheda Arduino nella quale vengono misurati i parametri fondamentali per la vita delle piante.